Governance

MODELLO ORGANIZZATIVO 231

In conformità al D. Lgs. n. 231/01 Olivetti ha adottato il “Modello Organizzativo 231” volto a prevenire la commissione dei reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della Società qualora posti in essere nell’interesse/vantaggio della stessa.

I valori di trasparenza, correttezza e lealtà cui si ispira Olivetti sono alla base dell'adozione del Modello Organizzativo 231, che garantisce l'efficace svolgimento delle attività sensibili prevenendo, mediante l'applicazione, in particolare, dei principi previsti dal Decreto Legislativo 231/2001, la commissione dei reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della società, se posti in essere nell'interesse o vantaggio della stessa.

A seguito dell’introduzione della norma, Olivetti si è dotata sin da subito di un Modello Organizzativo 231, uno strumento dinamico che incide sull’operatività aziendale e che a sua volta deve essere costantemente verificato e aggiornato alla luce dei riscontri applicativi, così come dell’evoluzione del quadro normativo di riferimento.

L’attuale versione (vers. 7.1) del Modello Organizzativo 231 di Olivetti SpA è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione della Società il 17 marzo 2021. Tale nuova versione recepisce le recenti novità normative in materia di responsabilità degli enti con l’inclusione dei reati tributari tra i reati presupposto (c.d. Direttiva PIF).

Di seguito la struttura del MO 231:

  • Parte Generale, che descrive le caratteristiche del Modello
  • Parte Speciale, che descrive i Processi/Attività Sensibili, i reati 231 associati e i presidi di controllo
  • Allegati: Codice Etico e di Condotta, Matrice di Correlazione Reati/Processi/Funzione/Procedure, Annesso tecnico-normativo.

— Consulta il Codice etico del Gruppo TIM

 

WHISTLEBLOWING

Il Gruppo TIM favorisce una cultura aziendale aperta, improntata all’etica, alla trasparenza e alla responsabilità, e ispirata dai valori che ci guidano: fiducia, integrità, coraggio, passione e inclusione. Per questo TIM e le Società del Gruppo mettono a disposizione dei canali interni per segnalare all’Organismo di Vigilanza informazioni riferibili al personale del Gruppo TIM e/o a terzi relative a violazioni di leggi e regolamenti, del Codice Etico e di Condotta del Gruppo, del Modello Organizzativo 231, nonché del sistema di regole e procedure vigenti nel Gruppo TIM.

Per maggiori informazioni consulta la pagina Web dedicata.

 

ANTICORRUZIONE

Olivetti , società del Gruppo TIM, svolge la propria attività nel rispetto dei valori e dei principi contenuti nel Codice Etico e di Condotta, nella convinzione che la conduzione degli affari non possa prescindere dall’etica.

In questa prospettiva, riconosce l’importanza delle Leggi Anticorruzione e ripudia ogni forma di corruzione, rifuggendo e stigmatizzando il ricorso a comportamenti corruttivi e, in generale, a comportamenti illeciti o comunque contrari all’etica per raggiungere i propri obiettivi economici. A tal fine, Olivetti ha adottato un Sistema di Gestione Anticorruzione, conforme allo standard UNI ISO 37001:2016 “Anti-bribery Management Systems”, volto a prevenire, rilevare e rispondere ai fenomeni legati alla Corruzione e rispettare le Leggi Anticorruzione.

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente SCHIAVO elio
  Amministratore Delegato   NGO DINH Quang
Consigliere AGUIARI Francesca
Consigliere CAROLLO Cristina
Consigliere     DANESE Maria Enrica    
Consigliere D'ANDREA Paolo
Consigliere GIROLAMO Simona
Consigliere MANCINI Massimo
Consigliere NISIO Carla
Consigliere OLIVA Clara Fabiola

 

COLLEGIO SINDACALE

Presidente C.S. MOSCA Fabrizio
         Sindaco Effettivo              BRAMBILLA Ambrogio     
Sindaco Effettivo BRESSO Marco
Sindaco Effettivo CAPRIATA Roberto
Sindaco Effettivo LENER Raffaele