Un sistema «smart» di telelettura e telecontrollo richiede lo sviluppo di una rete capillare di sensori (Capillary Network) e di sistemi di gestione distribuiti sul territorio, volti alla raccolta e all’elaborazione dei dati. Se progettata in ottica multiservizio, questa Capillary Network può divenire un vero e proprio volano per lo sviluppo delle smart cities, integrando nello stesso sistema di misura e gestione, oltre al gas, anche servizi eterogenei come luce, acqua, parcheggi, rifiuti urbani. TIM Smart Meter rappresenta il framework attraverso il quale sviluppare nuove logiche di servizio che permettano di produrre economie di scala e di scopo, da un lato riducendo i costi di gestione e dall’altro portando una serie di benefici tangibili tra cui:
La soluzione TIM Smart Meter proposta da Olivetti si basa sull’utilizzo di una rete capillare composta da concentratori che possono rilevare segnali a 169 Mhz, 868 Mhz o altre frequenze con cui si presentano di norma i meter o i sensori più diffusi.
Per la progettazione della Capillary Network, Olivetti si avvale delle competenze e dei tool di progettazione che Telecom Italia utilizza da anni per lo sviluppo delle reti TLC fisse e mobili. Questi strumenti garantiscono una progettazione della rete di prossimità con alti livelli di accuratezza. Gli asset di rete già a disposizione di Telecom Italia (stazioni radio base, distributori, armadi di derivazione...) permettono inoltre di ottenere un alto tasso di copertura ottimizzando i costi di deployment e di gestione.
La soluzione proposta da Olivetti è basata principalmente sulle Capillary Network a 169 Mhz si definisce soluzione «Punto/Multipunto» , in quanto i concentratori, installati sul territorio, raccolgono le informazioni provenienti dai meter, svolgendo la funzione di intermediari tra i molteplici punti di raccolta e il sistema di elaborazione centrale dei dati (SAC).
La soluzione Olivetti si avvale di collegamenti punto/punto (connettività 2G/3G/4G tramite schede SIM montate sui meter) solo nei casi in cui l’utilizzo dei concentratori non fosse economicamente sostenibile, come ad esempio su zone scarsamente popolate.
I vantaggi dell’utilizzo della soluzione punto/multipunto rispetto a quella punto/punto sono molteplici:
Olivetti si propone sul mercato con due modelli di governance che il Cliente può scegliere in base alle proprie esigenze:
Olivetti SpA - Società con unico azionista Gruppo TIM • Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A. - Cap. Soc. Euro 11.000.000,00 i.v. • Sede legale: Strada Monte Navale 2/C - 10015 Ivrea (TO) - Tel. +39 0125 7751 - P.IVA 02298700010 • Iscriz. al Reg. delle Imp. REA di Torino 547040 - adminpec@olivetti.telecompost.it